Scopri come trattare questa patologia per una pelle nuovamente liscia e luminosa grazie al Protocollo Grace.
L’acne vulgaris è una patologia cutanea infiammatoria che può interessare individui di qualsiasi età, a prescindere dal sesso o dall’etnia.
La pelle, specialmente quella del viso, è densa di ghiandole sebacee che attraverso i pori hanno il compito di secernere il sebo, permettendo così, grazie a questa sostanza oleosa, di mantenere idratata e protetta, quindi sana, la pelle.
Può capitare che l’eccesso di sebo possa occludere alcuni pori, formando una sorta di tappo, chiamato comedone, o una piccola cisti, sotto al quale si crea l’ambiente ideale per batteri e microbi, tra cui il proponibacterium acnes, responsabile dell’infiammazione delle ghiandole sebacee.
L’acne colpisce circa l’85% degli adolescenti, ma anche la popolazione adulta, tanto che il 25% della popolazione adulta maschile e il 50% di quella femminile soffrono di questa patologia ad un certo punto della loro vita.
L’acne è vista come patologia quando l’entità e l’estensione sono notevoli, con gravi e importanti conseguenze sulla fisionomia del paziente e con pericolo di cicatrici e iperpigmentazione come risultato finale dell’evoluzione della malattia.
L’Acne è una patologia multifattoriale e i trigger, gli inneschi, possono essere molteplici; in determinati soggetti è l’espressione di una predisposizione genetica, solitamente legata a un incremento degli ormoni androgeni (o altri), ma anche da alcuni fattori esterni come alcuni traumi locali, esposizioni a sostanze, farmaci, ecc.
Papule infiammatorie: sono lesioni fortemente infiammate in rilievo, di colore rosa carico-rosso scuro, talora dolenti. I germi, per lo più innocui, contenuti nei follicoli occlusi, sono i responsabili di questa attivazione.
Pustole: un ulteriore stadio di sviluppo delle papule infiammatorie, comunemente chiamati brufoli e foruncoli, sono una formazione di raccolte fluide giallastre di materiale batterico e di globuli bianchi migrati dal sangue.
Microcisti o comedoni chiusi o punti bianchi: piccole lesioni papulose, quindi in rilievo, ma non infiammate, di colore bianco perlaceo o rosato.
Comedoni aperti o punti neri: il colore nero è dovuto al contatto del contenuto con l’aria, che ossidandosi muta il suo colore.
Noduli e Cisti: sono entrambe lesioni ampie e possono essere molto dolorose in quanto si spingono in profondità e creano protuberanze. Quando compaiono entrambe si parla spesso di acne nodulo-cistica.
Il Protocollo Grace, frutto di intensi studi degli ultimi anni, è un utilizzo combinato di diverse tecnologie finalizzate al trattamento dell‘Acne attiva e ad un miglioramento sensibile dello stato infiammatorio dovuto ad essa e le relative cicatrici.